Recensione dello smartphone Samsung Galaxy A03s: Telefono economico, buona qualità delle chiamate

Recensione dello smartphone Samsung Galaxy A03s: Telefono economico, buona qualità delle chiamate

I Migliori Telefoni Samsung del 2022

Quando arriva il momento di cambiare il proprio smartphone, è facile perdersi nel mare infinito di offerte sul web. Chi apprezza il brand Samsung, però, sa che in ogni caso troverà il dispositivo migliore che soddisfi le proprie esigenze. Se anche tu stai valutando l’acquisto di un nuovo cellulare, ti consigliamo di leggere la nostra guida che ti spiega tutte le caratteristiche dei telefoni Samsung e come trovare il tuo. Sfrutta anche la nostra tabella comparativa dove ti presentiamo i modelli che abbiamo testato e valutato grazie anche alle opinioni degli utilizzatori.

Cos’è importante sapere sui telefoni Samsung?

I telefoni Samsung sono dispositivi moderni e ricchi di applicazioni utili, a disposizione degli utenti più disparati. Sono suddivisi in serie che ne caratterizzano la fascia all’interno della quale si collocano sul mercato: bassa, media o alta. Hanno comunque alcune caratteristiche in comune che li contraddistingue dagli altri brand.

Innanzitutto, il sistema operativo Android che riceve aggiornamenti per molti su ogni telefono consentendo all’utilizzatore di avere sempre un dispositivo attuale, ma anche i display per la maggior parte AMOLED che assicurano colori profondi e ottima resa anche sotto al sole. Alcuni telefoni Samsung, inoltre, offrono caratteristiche ultra moderne come i display pieghevoli, oppure adatte alla vita lavorativa come l’utilizzo della S Pen su alcuni modelli.

A chi possono essere utili i telefoni Samsung?

È probabile che tu abbia posseduto e utilizzato un telefono Samsung nel corso della tua vita, perché questo brand è attivo da decenni e cerca di accontentare gli utenti più disparati offrendo loro la migliore tecnologia a disposizione. Scopriamo chi sono di seguito.

Chi preferisce un brand affidabile e conosciuto

La multinazionale sudcoreana Samsung fondata nel 1938 si è ampliata e sviluppata nel corso degli anni fino ad arrivare ai primi posti per valore del brand nella classifica mondiale. Chi sceglie di acquistare uno dei telefoni Samsung che proponiamo nel nostro test comparativo lo fa perché ha un’ottima opinione della società e alte aspettative nei confronti dei suoi prodotti.

I telefoni Samsung sono sempre e comunque di ottima qualità, coperti da garanzia e servizi di riparazione e assistenza su tutto il territorio italiano. La maggior parte dei modelli in vendita sono diffusi in modo capillare e conosciuti da moltissimi utenti, il che consente di acquistare dispositivi già noti e di cui si conoscono pregi ed eventuali difetti.

Chi è alla ricerca di tecnologia all’avanguardia

Gli appassionati delle ultime tecnologie troveranno senza dubbio pane per i loro denti fra i telefoni Samsung. Ogni anno il produttore investe in ricerca e competenze per mettere a punto modelli nuovi e sempre più sofisticati, dotati delle ultime novità in materia di tecnologia all’avanguardia.

Ne sono un esempio i nuovissimi dispositivi pieghevoli con display flessibili e un secondo piccolo display nella parte anteriore: un design innovativo per uno smartphone di lusso completamente reinventato e resistente. Oltre ai telefoni, fra l’altro, Samsung offre anche tutti gli accessori dedicati, fra cuffie, auricolari e smartwatch, per restare sempre al passo con i tempi.

Chi vuole poter scegliere fra vari modelli

La società sudcoreana è in grado di soddisfare le esigenze del maggior numero di utenti. Essendo fra i primi produttori di telefoni al mondo, offre una gamma di prodotti tanto vasta e di ottima qualità che è praticamente impossibile non trovare il dispositivo più adatto alle proprie esigenze.

Dai telefoni Samsung di base, per chi non richiede funzionalità particolari ma soltanto sobrietà e comodità d’utilizzo, agli smartphone di fascia media destinati ai più giovani, fino a dispositivi in grado di supportare i professionisti nella loro routine lavorativa quotidiana, ognuno troverà ciò che desidera al prezzo migliore. La nostra tabella comparativa, fra l’altro, offre una panoramica veramente esaustiva dei modelli più amati nelle opinioni degli utenti e anche più acquistati.

Quali sono i principali vantaggi e svantaggi dei telefoni Samsung?

Ogni brand sa su cosa è meglio puntare per andare incontro alle necessità e ai gusti degli utenti. Nonostante questo, anche i telefoni Samsung possono incappare in qualche problema. Scopriamo insieme quali sono i punti di forza e i lati più deboli di questi smartphone.

Vantaggi

Ampia scelta di modelli a seconda della fascia di prezzo alla quale si è interessati.

a seconda della fascia di prezzo alla quale si è interessati. Rete capillare di assistenza e riparazione in tutta Italia.

e riparazione in tutta Italia. Tecnologie sempre aggiornate e all’avanguardia.

e all’avanguardia. Funzionalità dedicate e compatibili con i vari accessori.

Svantaggi

Batterie non sempre a lunghissima durata per far fronte alle grandi richieste di energia dei telefoni.

per far fronte alle grandi richieste di energia dei telefoni. Interfaccia OneUI ricca di funzionalità ma pesante in termini di memoria e consumi.

ricca di funzionalità ma pesante in termini di memoria e consumi. Scarsa ottimizzazione o qualche bug degli ultimi modelli dei dispositivi (risolvibili con futuri aggiornamenti software).

Approfondimento sui migliori prodotti

Samsung Galaxy A32

Samsung Galaxy A32 è un telefono Samsung di fascia media perfetto per utilizzo quotidiano, disponibile in quattro colorazioni. Il display da 6,4 pollici Super Amoled è dotato della tecnologia Infinity-U FHD+ e la capacità di archiviazione interna è pari a 128 GB con una RAM di 4 GB. La batteria è a lunga durata, da 5.000 mAh con ricarica rapida adattiva da 15W.

Il comparto fotografico sul retro presenta un ingombro minimo con quattro fotocamere di cui una ultra-grandangolare da 8 MP, una macro da 5 MP per ingrandire al massimo i dettagli e una anteriore da 13 MP per selfie perfetti. Secondo gli acquirenti rappresenta un ottimo dispositivo d’entrata nel mondo Samsung con caratteristiche eccellenti e un buon comparto fotografico per il suo range prezzo.

Samsung Galaxy A72

Samsung Galaxy A72 è uno dei telefoni Samsung adatto a un utilizzo quotidiano e intensivo, grazie alla RAM da 6 GB e a una capiente batteria a lunga durata da 5.000 mAh ricaricabile velocemente grazie alla funzionalità di ricarica rapida. Lo smartphone possiede un ampio display da 6,7 pollici con schermo Super Amoled con tecnologia FHD+ e un design aerodinamico e dalle curve sottili, in quattro diverse colorazioni.

La fotocamera anteriore offre 64 MP multi-lente per scatti rapidi e nitidi perfetti anche in condizioni di scarsa luminosità secondo i test del produttore. La capacità di archiviazione è pari a 128 GB, espandibile fino a 1 TB. Il dispositivo è classificato come IP67, quindi resistente all’acqua fino a 30 minuti entro un metro di profondità. Secondo le opinioni degli acquirenti è un dispositivo di fascia medio-alta fra i più amati grazie alle eccellenti caratteristiche.

Samsung Galaxy S21+

Samsung Galaxy S21+ è un dispositivo di fascia alta della serie S fra i telefoni Samsung più apprezzati. È indicato per un utilizzo quotidiano e professionale anche intensivo grazie alla potente RAM da 8 GB e al processore Exynos 2100 da 5nm. Offre la connettività di ultima generazione 5G. Disponibile in otto colorazioni diverse, possiede una batteria da 4.000 mAh con ricarica rapida da 25 W, archiviazione interna da 128 GB e un display da 6,2 pollici di tipo Dynamic Amoled 2X.

L’eccellente comparto fotografico vanta una fotocamera da 64 MP e lo Space Zoom 30x per cogliere tutti i dettagli, oltre allo zoom ottico ibrido 3x. Le registrazioni video sono in 8k con possibilità di fermo immagine per catturare foto da 33 MP direttamente dai video registrati, secondo i test effettuati. L’angolatura delle fotocamere posteriori è modificabile e si può registrare utilizzando contemporaneamente sia la fotocamera posteriore che quella anteriore. Le opinioni degli utenti sono molto positive per software, hardware in generale e in particolar modo per il comparto multimediale.

Samsung Galaxy Z Flip3

Samsung Galaxy Z Flip3 è uno dei top di gamma fra i telefoni Samsung di ultimissima generazione e presenta dimensioni compatte con un doppio display: esterno da 1,9 pollici Super Amoled per notifiche veloci e funzionalità rapide, e quello principale all’apertura dello smartphone composto da due schermi da 6,7 pollici Dynamic Amoled. Venduto in quattro colorazioni, include una batteria da 3.300 mAh con fast charging da 25W.

Lo smartphone è dotato di certificazione IPX8 per tuffi in acqua fino a 30 minuti in massimo 1,5 m di profondità. Il telaio è in robusto alluminio per proteggere la cerniera del dispositivo. Include antenna 5G e capacità di archiviazione pari a 256 GB. Oltre a essere dual SIM, il telefono offre la possibilità di scattare selfie dalla doppia fotocamera posteriore senza necessità di aprirlo e resta in piedi da solo. Le opinioni degli acquirenti non possono che essere positive per la tecnologia all’avanguardia offerta da Samsung per questo telefono e al contempo per la compattezza che ne fa un dispositivo molto comodo da utilizzare.

Feedback positivi e negativi degli acquirenti

Samsung Galaxy A32: il dispositivo funziona in modo fluido e senza lag.

il dispositivo funziona in modo fluido e senza lag. Samsung Galaxy A72: la doppia cassa stupisce con un suono decisamente potente.

la doppia cassa stupisce con un suono decisamente potente. Samsung Galaxy S21+: la compatibilità con la S Pen è molto apprezzata dagli utenti.

la compatibilità con la S Pen è molto apprezzata dagli utenti. Samsung Galaxy Z Flip3: ottima qualità costruttiva che consente aperture continue del display senza danni.

Samsung Galaxy A32: il riconoscimento facciale sembra essere impreciso a volte.

il riconoscimento facciale sembra essere impreciso a volte. Samsung Galaxy A72: secondo alcuni acquirenti tende a surriscaldarsi troppo.

secondo alcuni acquirenti tende a surriscaldarsi troppo. Samsung Galaxy S21+: non presenta la possibilità di utilizzare una scheda SD.

non presenta la possibilità di utilizzare una scheda SD. Samsung Galaxy Z Flip3: la batteria di scarsa durata sembra essere il tasto dolente di questo telefono.

Criteri di acquisto

Utilizzo consigliato

Il fattore principale da valutare prima di acquistare il miglior telefono Samsung per le tue esigenze è l’utilizzo che ne farai. Sei un professionista e usi il telefono per lavoro? Ti serve uno smartphone potente e ricco di funzionalità.

Sei un utente medio ma ami giocare con il telefono o guardare le tue serie TV preferite per diverse ore al giorno? Scegli un modello con una buona batteria e buone prestazioni. Pensi di farne un utilizzo quotidiano ma non eccessivo? Potrai affidarti a uno dei dispositivi di fascia media che abbiamo presentato nel nostro test comparativo.

Display

L’ampiezza del display è un altro fattore importante. Quasi tutti gli schermi migliori oggi superano i sei pollici, in quanto sono più stretti e più lunghi rispetto alle dimensioni del passato, per cui è meglio considerare una superficie maggiore.

Tieni conto che i dispositivi pieghevoli presentano un display doppio: quello interno, che si compone all’apertura dello smartphone, e un altro secondario e più piccolo nella parte anteriore quando il telefono è richiuso.

Lo sapevi che il primo smartphone Samsung dotato di sistema operativo Android risale al 2009? Si tratta del Samsung i7500, uno dei primi a offrire antenna GPS integrata e fotocamera da 5 megapixel.

RAM

La RAM è la memoria ad accesso diretto del telefono e consente di accedere a tutte le applicazioni in modo rapido. Chi intende sfruttare la maggior parte delle funzionalità previste da uno smartphone, dovrebbe scegliere un buon quantitativo di RAM, dai 6 GB in su, per fare in modo di poter aprire e usare varie applicazioni in contemporanea.

Chi lo utilizza solo per chiamare e sfruttare le applicazioni di messaggistica può accontentarsi di 4 GB di RAM.

Batteria

Tasto dolente di quasi ogni telefono, la batteria a lunga durata è una delle caratteristiche più ambite oggi. Questo perché gli smartphone sono sempre più sofisticati e richiedono sempre più risorse per poterne sfruttare le varie funzionalità, e le batterie sono sempre e comunque soggette a un certo deterioramento nel corso degli anni.

I modelli con batterie da 5000 mAh dovrebbero consentire all’utente di arrivare a sera con ancora una carica residua, mentre nei modelli con capacità inferiore è opportuno tenere una power bank o un cavo di alimentazione di scorta.

FAQ

Dove vengono prodotti i telefoni Samsung?

Il brand sudcoreano con sede a Seoul produce almeno la metà dei suoi cellulari in Vietnam dal 2019, in gran parte destinati ai mercati occidentali, ma un altro enorme stabilimento si trova in India. Esistono anche vasti stabilimenti in Brasile, dedicati principalmente all’America Latina, e in Indonesia. Minore è la presenza in Cina a causa della diminuzione delle quote di mercato conquistate invece dai produttori locali, e concorrenti, come Xiaomi e Huawei.

Quali sono le serie principali dei telefoni Samsung?

Samsung offre in particolare la serie Samsung Galaxy che include tutti i modelli del nostro test comparativo e che a sua volta si suddivide nelle seguenti: Serie A, M, F (dispositivi di fascia bassa e media); Serie Note (phablet di grandi dimensioni con utilizzo dello stilo dedicato); Serie S (smartphone di fascia alta); Serie Z (i nuovi modelli pieghevoli); Serie Tab (i tablet di varie fasce di prezzo); Serie Xcover (dispositivi ultra resistenti a polvere e acqua).

Come trasferire i dati dal tuo vecchio telefono al nuovo smartphone Samsung?

Puoi utilizzare la comoda funzionalità Smart Switch messa a disposizione proprio da Samsung. Si tratta di un’interfaccia molto semplice da utilizzare per trasferire i dati da telefono a telefono tramite un comune cavo USB oppure wireless, ma non solo, anche da telefono a PC e viceversa, oppure con utilizzo del Cloud.

Recensione Samsung Galaxy S21: il più avanzato e piccolo telefono Android

Mi piacciono i telefoni piccoli e non posso negarlo. Il Galaxy S21 più piccolo e conveniente di Samsung prepara il terreno per i telefoni 2021 con stile e senza spendere una fortuna, ed è “future proof” con la tecnologia 5G, così avanzata che le reti per supportarlo non esistono ancora. So che le dimensioni ridotte e l’alta qualità non sono una combinazione propriamente allettante, basta guardare le scarse vendite di iPhone 12 mini, e fino a quando gli inevitabili sconti non arriveranno e le nuove reti 5G non verranno collaudate, il suo prezzo sembra troppo alto per le sue capacità, almeno nel suo prezzo di listino.

Scheda Tecnica

Display Dynamic AMOLED da 6,2″ Full HD+ (2400 x 1080 pixel) con densità di 424 PPI, refresh rate adattivo 48/120 Hz e Gorilla Glass 7

sensore ID ad ultrasuoni nel display

dimensioni di 151,7 x 71,2 x 7,9 mm per 169 g

retro in Glastic e frame in metallo AL7s10

certificazione IP68

SoC Samsung Exynos 2100 a 5 nm

CPU octa-core fino a 2,9 GHz

GPU ARM Mali-G78 MP14

8 GB di RAM

128/256 GB di storage UFS 3.1 non espandibile

tripla fotocamera da 12+12+64 MP f/1.8-2.2-2.0 con grandangolare 120° e teleobiettivo 2x

selfie camera da 10 MP f/2.2

speaker stereo AKG con supporto Dolby Atmos

connettività 5G SA/NSA con mmWave, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.0, NFC, GPS/A-GPS/GLONASS/Galileo/BeiDou, eSIM

batteria da 4.000 mAh con ricarica 25W e wireless 15W (anche inversa)

sistema operativo Android 11 con One UI 3.1

L’esperienza S21 inizia con uno schermo AMOLED 1080p da 6,2 pollici luminoso, colorato e piatto a 120 Hz. Il telefono ha un retro in plastica ed è disponibile in oro, grigio, rosa, viola, rosso o bianco, con un modulo a tre fotocamere come accento leggermente rialzato nell’angolo.

So che alcune persone si agitano sui materiali del pannello posteriore, ma onestamente preferisco la plastica al vetro lucido, poiché la plastica ha meno probabilità di graffiarsi, è meno scivolosa e meno attira le impronte digitali.

L’S21 viene fornito con 128 GB o 256 GB di spazio di archiviazione e 8 GB di RAM. Non c’è uno slot per schede microSD. Non c’è nemmeno un jack per le cuffie; puoi collegare cuffie USB-C o passare al wireless.

Exynos 2100 – la sfida

La versione nostrana del dispositivo presenta sotto alla scocca un processore octa-core Exynos 2100 con processo produttivo a 5nm, che dispone di un core operante a 2,9 GHz, tre core a 2,8 GHz e quattro core a 2,4 GHz. La GPU è una ARM Mali-G78 MP14.

Si può dire ben poco a questa configurazione, però tenete bene a mente che i giochi più spinti (il mio banco di prova è Genshin Impact) faranno fatica a girare a pieni dettagli. Per tutto il resto delle operazioni non avrete nessun tipo di problema, in quanto la One UI 3.0 ha fatto passi da gigante, non avrete nessuna sorta di lag o bug.

L’autonomia è in linea con l’amperaggio della sua batteria da 4000 mAh, che al giorno d’oggi possono sembrare pochi, ma ti permettono di avere un device leggero (169 gr) e a portata di “tasca”. Sono riuscita a chiudere la giornata con uso misto WiFi e dati con circa 5 ore di schermo attivo.

Il processo a 5nm e l’upgrade della One UI 3.0 hanno ridotto notevolmente le temperature con uso normale; gli unici momenti in cui avvertirai una sensazione di calore maggiore tra le mani sarà quando farai i vari update e nel gaming prolungato. Niente che non vada oltre la norma comunque.

Samsung Galaxy S21 – Utilizzo quotidiano

Usare S21 per le attività quotidiane diventa dal primo istante un’ esperienza piacevolissima; i meriti sono vari e sono da attribuire innanzitutto alla ONE UI 3.0 che porta Android 11, e porta anche una gestione del sistema in generale molto fluida; tutto è immediato e reattivo, non solo nell’ apertura di queste ma anche nella gestione del multitasking.

Inoltre il refresh rate alto (dinamico da 48 a 120 Hz) contribuisce alla fluidità generale e nel contempo aiuta a mantenere i consumi bassi.

Fotocamera

Scelta conservativa, la frase più a fuoco per S21 dal punto di vista fotografico.

fotocamera anteriore: 10MP – Dual Pixel AF, FOV 80°, f/2,2, pixel da 1,22um

10MP – Dual Pixel AF, FOV 80°, f/2,2, pixel da 1,22um fotocamere posteriori: 12MP – Dul Pixel AF, FOV 79°, F/1,8, OIS, pixel da 1,8um 12MP ultragrandangolare – FF, FOV 120°, F/2,2, pixel da 1,4um 64MP tele – PDAF, f/2,0, pixel da 0,8um, OIS, zoom ottico ibrido 3x Space Zoom 30x

Il punta e scatta è sempre preciso con l’unico limite della zoom che con soggetti in movimento ha un certo effetto scia (cosa che non accade con le altre due ottiche).

Conclusioni

Il Galaxy S21 è forse più un’icona di stile che tecnologica, in quanto in realtà è un downgrade dal Galaxy S20 per alcuni aspetti. Tuttavia, adoro la sua disposizione di fotocamere posteriori. Non c’è niente di ingombrante, Samsung spreme fino all’ultimo ogni sensore e queste fotocamere si sforzano così tanto di soddisfare i tuoi occhi con ogni fotogramma che catturano.

La durata della batteria potrebbe essere un punto critico per alcuni di voi. Non è una grande sorpresa da un telefono leggermente più piccolo, e se desideri un Android che possa durare fino a due giorni tra una ricarica e l’altra, il Samsung Galaxy S21 non lo è.

Per tutto il resto invece, non c’è telefono migliore che potete acquistare, allo street price attuale.

Recensione dello smartphone Samsung Galaxy A03s: Telefono economico, buona qualità delle chiamate

All'esterno, il Galaxy A03s è abbastanza diverso dal suo predecessore: Mentre il modello precedente era ancora dotato di un retro lucido con un motivo a diamante, il Galaxy A03s è dotato solo di un retro opaco piuttosto semplice. Ancora una volta, la plastica è il materiale scelto, che va bene per uno smartphone così economico.

Il telefono è disponibile in nero, blu o bianco. C'è ancora una volta una cornice molto più spessa sotto lo schermo e un notch a goccia per la fotocamera frontale. La qualità costruttiva è perfettamente a posto per la fascia di prezzo, e il Galaxy Phone si sente bene in mano. Con 196 grammi, ha un peso medio, e il suo schermo da 6,5 pollici lo rende un telefono di medie dimensioni che potrebbe essere un po' ingombrante per mani molto piccole

Leave a Replay